Computer: hardware software e retrocomputer

189 readers
11 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 10 months ago
MODERATORS
26
 
 

19 settembre 1982
#accaddeoggi

Nasce l’emoticon: Scott E. Fahlman, informatico statunitense, propone per la prima volta le “faccine” su una bacheca della Carnegie Mellon University per distinguere messaggi seri da scherzosi. Il post originale, perduto, fu ritrovato in rete nel 2002 da un team di esperti per confermarne il primato.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

27
28
 
 

𝗗𝗔 𝗢𝗧𝗧𝗢𝗕𝗥𝗘, 𝗠𝗜𝗖𝗥𝗢𝗦𝗢𝗙𝗧 𝟯𝟲𝟱 𝗖𝗢𝗣𝗜𝗟𝗢𝗧 𝗦𝗜 𝗜𝗡𝗦𝗧𝗔𝗟𝗟𝗘𝗥𝗔' 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗠𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗦𝗨𝗜 𝗣𝗖 𝗪𝗜𝗡𝗗𝗢𝗪𝗦 𝗖𝗢𝗡 𝗢𝗙𝗙𝗜𝗖𝗘 𝟯𝟲𝟱, 𝗜𝗡 𝗔𝗣𝗣 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗪𝗢𝗥𝗗, 𝗘𝗫𝗖𝗘𝗟, 𝗣𝗢𝗪𝗘𝗥𝗣𝗢𝗜𝗡𝗧 𝗘 𝗢𝗨𝗧𝗟𝗢𝗢𝗞.

Esclusi per ora (fortunatamente!) gli utenti nell'Area Economica Europea , in conformità al Digital Markets Act e al GDPR, che vietano l'imposizione di software senza consenso esplicito.

Leggi su:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=31344

@computer
#ai #ia #copilot #windows #office365 #privacy #gpdr #dma

29
30
 
 

È il 16 settembre: 40 anni fa Steve Jobs fu licenziato da Apple, dopo una lotta di potere con il CEO John Sculley. Ma 12 anni dopo, nello stesso giorno, tornò trionfante, salvando l’azienda dal fallimento con innovazioni rivoluzionarie come iMac, iPod, iPhone, iTunes e iPad, trasformando il licenziamento in una delle più celebri rinascite della storia della tecnologia.

@computer

31
 
 

16 settembre 1997
#accaddeoggi

La Microsoft presenta la versione migliorata di WebTV, una piattaforma per l'accesso a Internet tramite televisione.
Questo evento segna un'importante tappa nel tentativo di estendere l'uso del web oltre il computer tradizionale.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

32
33
 
 

15 settembre 1947
#accaddeoggi

Fondazione dell’ACM

Il 15 settembre 1947, fu fondata l’Association for Computing Machinery (ACM), inizialmente denominata Eastern Association for Computing Machinery. Nata dopo il simposio di Harvard sull’elaborazione digitale e una serie di incontri sul calcolo digitale e analogico, l'ACM è oggi una delle principali organizzazioni internazionali per la promozione dell’informatica come scienza e professione.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer

34
 
 

New Outlook: Guida agli switch da riga di comando
Switch da riga di comando utilizzabili per New Outlook
https://giovannilubrano.blogspot.com/2025/09/new-outlook-guida-agli-switch-da-riga.html

#Outlook
#outlooktips
#newoutlook

@computer

35
 
 

Il 15 settembre Apple lancia iOS 26, iPadOS 26, macOS 26 "Tahoe" e
altri aggiornamenti OS. Novità principali: interfacce ridisegnate,
miglioramenti alla privacy, nuove funzionalità per FaceTime, mappe più
dettagliate e integrazione avanzata tra dispositivi.
@computer
https://arstechnica.com/gadgets/2025/09/ios-26-ipados-26-macos-26-tahoe-and-apples-other-os-updates-launch-september-15/

36
 
 

14 settembre 1956
#accaddeoggi

IBM presenta il 350 Disk Storage Model 1, primo sistema a dischi magnetici, base dei moderni hard disk. Grande come due frigoriferi e pesante una tonnellata, poteva salvare solo 4-5 MB, meno di una foto di oggi. Entrò a far parte dell’IBM RAMAC 305, che sostituì le schede perforate.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

37
 
 

13 settembre

➡️ #Losapevi?

Oggi è la giornata del Programmatore, perché è il 256° giorno dell’anno (256 è il numero di valori distinti rappresentabile con un byte).

@computer

#programmersday

38
 
 

13 settembre 1983
#accaddeoggi

La Osborne Computer Corporation licenzia in massa i dipendenti. Dopo il successo dell’Osborne 1, primo portatile, l’azienda cade vittima del “Effetto Osborne”: il nuovo modello, annunciato troppo presto, blocca le vendite del precedente, causando crisi di liquidità. A pesare anche concorrenza e cattiva gestione. Restano solo poche unità di marketing, poi i fornitori denunciano insolvenza.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

39
 
 

Si parla dell’ #AppleEvent e dei ricordi, piacevoli e meno piacevoli, che riaffiorano con ciò che si profila all’orizzonte: i bumper, il concetto di #iPhone17Air introdotto per la prima volta con i #MacBook nel lontano 2008 e dei glitch e bug che tormentano #iOS26, proprio come accadde al suo lontano predecessore #iOS7...Buon ascolto! 🎧 @diggita
@computer

https://apple.co/4nxdsK6

40
 
 

12 settembre 1958
#accaddeoggi

Jack Kilby testa con successo il primo circuito integrato della storia, realizzato da Texas Instruments: un pezzo di germanio con cinque componenti collegati da fili. È l’inizio della miniaturizzazione dei circuiti, che porterà ai computer di terza generazione, più veloci, leggeri e compatti.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

41
 
 

11 settembre 1977
#accaddeoggi

Tradizionalmente considerata la data di lancio dell’Atari 2600, in realtà le vendite iniziarono già da metà agosto senza un vero debutto ufficiale. L’11/9 si diffuse per un annuncio che citava Macy’s e Sears a San Francisco. Successivi studi hanno trovato pubblicità antecedenti. La produzione cessò il 1 gennaio 1992.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

42
 
 

10 settembre 1901
#accaddeoggi

Herman Hollerith brevetta il Type 001 Mechanical Card Punch, primo perforatore a tastiera.

Permetteva di incidere cifre 0-9 senza conoscere i codici delle schede.

Questa tecnologia rese possibile l’elaborazione automatica dei dati e anticipò le schede perforate usate nei computer del XX secolo.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

43
 
 

9 settembre 1941
#accaddeoggi

Nasce Dennis Ritchie, genio dell’informatica noto come dmr. Dopo gli studi ad Harvard entra nei Bell Labs, dove sviluppa UNIX e, con Kernighan e Thompson, il linguaggio C. Il loro manuale diventa la Bibbia della programmazione, con il celebre “Hello, world!”. Premio Turing 1983, è considerato tra i più grandi hacker e programmatori. Morto il 12 ottobre 2011.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

44
 
 

Un grande grazie al nostro presidente pro tempore Salvatore Lasorella per aver donato 4 volumi McGraw-Hill di informatica degli anni ’80!

📚 Un tuffo nella storia che arricchisce la nostra collezione e mantiene viva la memoria dell’evoluzione tecnologica in Italia. 🚀

@computer

45
 
 

8 settembre 1994
#accaddeoggi

Microsoft svela l'appellativo di 'Windows 95'.

L’8 settembre 1994 Microsoft annuncia il nome del successore di Windows 3.1. Anzichè Windows 4 (come molti avevano previsto), si chiamerà Windows 95 perchè ciò renderà "più facile per i consumatori identificare la versione più recente di Windows".

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

46
 
 

Apulia Retrocomputing OdV lancia un appello: non gettate via la storia dell’informatica! Videogiochi, console, computer, riviste, manuali e software originali degli anni ’70-’90 non sono “rottami”, ma testimonianze preziose da salvare. Donateli: li restaureremo ed esporremo nella nostra sede di via Brigata Divisione Bari 1-13 e, domani, nel futuro Museo Pugliese dell’Informatica. Custodiamo insieme il passato per raccontare il futuro!

@computer

47
1
7 settembre 1912 (cdn.masto.host)
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

7 settembre 1912
#accaddeoggi

Nasce David Packard, cofondatore di HP. Con William Hewlett fonda nel 1939, in un garage di Palo Alto, la società considerata l’origine della Silicon Valley.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

48
1
#Losapevateche (cdn.masto.host)
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

#Losapevateche
APE100 era una famiglia di supercomputer sviluppati dall’INFN (1989-1994) per lo studio delle particelle. Evoluzione di APE (1984), fu progettato a Roma e Pisa sotto la direzione di Nicola Cabibbo.

Nel 1991 divenne il più potente al mondo(!): 2048 CPU, 100 GigaFLOPS.

Il linguaggio “ZZ” divenne “TAO” e poi OpenZz. Una versione fu commercializzata come Quadrics. Successivi: APEmille e APEnext.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

49
 
 

In occasione della festa del #peperoncino a #rieti vi consiglio di visitare la mostra della #Texasinstruments

@computer

50
 
 

SFP+ collegati (quanto scaldano!) e LAG a 5gbps fatto, e ho anche eliminato due Raspberry PI, uno era Pi-Hole e l’altro Homebridge e messo entrambi i servizi su un unico nanoPi R4S (con root su SSD ubs3) con due IP diversi su ogni porta. Vediamo se è affidabile… già è un casino con le rotte sul kernel per fare capire ad un servizio che il DNS è sulla stessa macchina ma sull’area
Interfaccia. @computer

view more: ‹ prev next ›