Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm

333 readers
14 users here now

📚 Benvenuti nella sezione Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Archeologia, Scuola, Design, Fumetti e sul social per lettori Bookwyrm.it

Uno spazio libero, inclusivo e partecipativo dedicato alla scoperta, allo studio e alla condivisione del sapere in tutte le sue forme.

Qui parliamo di Storia, Libri, Arte, Architettura, Archeologia, Scuola, Design, Fumetti, Manga, Università e molto altro ancora — tutto ciò che stimola la curiosità, alimenta la creatività e arricchisce l’intelligenza collettiva.

È anche il gruppo di https://bookwyrm.it/ il social degli amanti dei libri dove poter condiviere le proprie letture

Questa sezione è pensata per chi ama imparare, dialogare, mettere in circolo idee e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Che tu sia uno studente, un docente, un artista o un appassionato, troverai uno spazio accogliente dove confrontarti in modo aperto, senza filtri né pressioni commerciali.


📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 10 months ago
MODERATORS
26
 
 

Quali nuove parole entrano nei dizionari? - da "Terminologia etc." @terminologiaetc.it
https://www.terminologiaetc.it/2025/10/16/criteri-lessicografici-e-neologismo-face-boarding/
@cultura
Il lessicografo Andrea Zaninello illustra i criteri di inclusione nello Zingarelli. Prossimamente anche “face boarding”?

27
 
 

Beh, al netto dell'ennesimo provvedimento bigotto, bisogna riconoscere che gli adolescenti di oggi avrebbero bisogno più di una sana educazione emotiva e relazionale, che di qualcunə che spieghi loro "come si fa". Ma non è questo il senso del provvedimento.

@cultura
#educazione #emozioni #scuola

https://www.open.online/2025/10/15/scuola-ddl-valditara-emendamento-divieto-educazione-sessuale-medie/

28
 
 

Rientrare degli investimenti fatti è difficile così, per tenere buone le folle e aumentare gli abbonamenti, l'antica formula "panem et circenses" fa sempre bene il suo sporco lavoro. Hanno solo aggiunto un pizzico di emozione:

"Sì, ci si bisticcia ancora, ma si fa pace al più presto – per non guastarsi lo stomaco. Una vogliuzza per il giorno e una vogliuzza per la notte salva restando la salute"
---[Nietzsche, Così parlò Zarathustra]

@cultura
#ai #chatgpt #openai

https://www.bbc.com/news/articles/cpd2qv58yl5o

29
 
 

Paragonabili a quelle dei #puffi a Bardineto nell'entroterra savonese che, per inciso, sono state costruite ben prima. Non le conoscete? Cercare per credere. Le famose case a sfera in #Olanda sono un progetto degli Anni '80 che sembra arrivare dal futuro | Elle Decor https://www.elledecor.com/it/architettura/a69019948/famosissime-case-a-sfera-olanda/

@cultura

#architecture #VisitRiviera

30
 
 

immagine: Volta del Mausoleo di Galla Placidia. Mosaico. V sec. Ravenna

The Mausoleum of Galla Placidia is a Roman building in Ravenna, Italy. It was listed with seven other structures in Ravenna in the World Heritage List in 1996 ... https://cctm.website/mosaici-mausoleo-galla-placidia/

@cultura #mosaic #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

31
 
 

Perché il nostro mondo moderno parla ancora la lingua dell'antica Grecia

Non ha importanza di cosa si tratta, il mondo moderno parla ancora, e fluentemente, la lingua culturale dell'antica Grecia.

@cultura

https://www.ultimavoce.it/perche-il-nostro-mondo-moderno-parla-ancora-la-lingua-dellantica-grecia/

32
 
 

#MiloManara https://mastodon.uno/@fucinafibonacci/115189898819188166 ha appena pubblicato un #disegno per omaggiare i 3 #carabinieri uccisi nel veronese. Questo mi dà la possibilità di riproporre un suo libro che tratteggiava tutte quelle professioni a cui ci siamo affidati durante il #lockdown

@cultura

#fumetti #UnoLibri

33
 
 

#Eventi
🗓️ 27-29 ottobre 2025
🌍 Milano: Università degli Studi, Sala Lauree, Via Conservatorio 7; Palazzo Reale, Piazza Duomo 14
📍 Primo Convegno Internazionale di "AOQU"

La rivista #AOQU "Achilles Orlando Quixote Ulysse" vi invita al suo primo convegno internazionale, dal titolo:

I cantieri dell'epica/Shaping Epic Studies

Informazioni qui:

🔗 https://riviste.unimi.it/index.php/aoqu/announcement/view/972?mtm%5C_campaign=mastodon

#epica #letteratura
@cultura

34
35
36
 
 

«Our volumes come from a wide range of political perspectives, subject matters, academic disciplines and geographical areas, producing an eclectic and informative collection that appeals to a diverse and international audience. Our main areas of focus include: the oeuvre of Marx and Engels, Marxist authors and traditions of the 19th and 20th centuries, labour and social movements, Marxist analyses of contemporary issues, and reception of Marxism in the world.»
@cultura
https://content.e-bookshelf.de/media/reading/L-18542818-7669e86fea.pdf

37
38
 
 

La filosofia nelle scuole secondarie.
Sostiene l'importanza di questo studio il professore di logica Albino Nagy, nel 1899. Il saggio si scarica gratis, in pdf, da:

https://liberliber.it/autori/autori-n/albino-nagy/la-filosofia-nelle-scuole-secondarie/

@cultura

#UnoLibri #libri #letteratura #public_domain #cosediscuola #cultura

39
 
 

Mio caro, ti scrivo dalle nuvole che mi sembrano un bel tappeto, così dolce che ci si potrebbe camminare sopra.

Maria ... https://cctm.website/maria-callas-a-pier-paolo-pasolini-2/

4 Febbraio 1970

@cultura #lettere #mariacallas #pierpaolopasolini #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

40
 
 

#NewIssue

"Pensiero critico e Medioevo" è il titolo del nuovo fascicolo di #DoctorVirtualis, rivista di storia della filosofia medioevale.

Disponibile in #OpenAccess qui:

⬇️ https://riviste.unimi.it/index.php/DoctorVirtualis/issue/view/2458?mtm%5C_campaign=mastodon

@cultura #filosofia #filosofiamedioevale #Medioevo

41
 
 

Messaggio approvato ovviamente tranne che per quanto riguarda il fediverso e il suo social per lettori https://bookwyrm.it/ :bookwyrm: ❤️ 📚

:diggita: :lemmy: Immagine pubblicata nel gruppo Cultura su diggita: @cultura

#fediverso #bookwyrm #libri #AI #IA

42
 
 

La meraviglia – gridala – è del cielo
aperto a dirsi cielo dentro il cielo … https://cctm.website/alfonso-gatto-rime-di-viaggio-per-la-terra-dipinta/

Alfonso Gatto

da Rime di viaggio per la terra dipinta, Mondadori, 1977

@cultura #poesia #gatto #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

43
 
 

Quando il medesimo attacco ai pizzaioli napoletani per l'utilizzo del pomodoro, evidente simbolo del colonialismo europeo nelle Americhe? I Lauwarm schiacciati dalle accuse di "appropriazione culturale" - Ticinonline https://www.tio.ch/svizzera/cronaca/1875216/i-lauwarm-schiacciati-dalle-accuse-di-appropriazione-culturale

@cultura

#music #reggae

44
 
 

foto: Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, by Tiziana Porro – Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

The Braidense National Library (Biblioteca Nazionale Braidense) is one of Italy’s leading public libraries, founded in 1770 by Empress Maria Theresa of Austria and located in Milan at Via Brera 28.

The Braidense houses over 1.5 million volumes ... https://cctm.website/biblioteche-ditalia-la-braidense/

@cultura #libri #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

45
 
 

Accademie linguistiche e neologismi: un rapido confronto con la Spagna | Intervista a Daniele Vitali - da "Palpiti di cultura"
https://www.youtube.com/shorts/DlZoAmkSM-Q
@cultura

46
 
 

foto: Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, by Tiziana Porro – Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia

The Braidense National Library (Biblioteca Nazionale Braidense) is one of Italy’s leading public libraries, founded in 1770 by Empress Maria Theresa of Austria and located in Milan at Via Brera 28.

The Braidense houses over 1.5 million volumes ... https://cctm.website/biblioteche-ditalia-la-braidense/

@cultura #libri #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere

47
 
 

▶ Tra Accademie linguistiche e neologismi, un rapido confronto con quanto accade in Spagna. ... - da "Associazione per l'Italiano"
https://www.instagram.com/p/DPwZQmFjI2N/
@cultura
Tra Accademie linguistiche e neologismi, un rapido confronto con quanto accade in Spagna.

Video tratto dalla nostra conversazione con ‪il glottologo, traduttore e dialettologo @vitalda, assieme al quale abbiamo esplorato i temi trattati nel suo ultimo libro, intitolato 𝘐𝘭 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢, 𝘔𝘢𝘯𝘶𝘢𝘭𝘦

48
 
 

Ci sono libri che aprono passaggi, come una porta che si spalanca sul respiro profondo delle storie. Libri che sono un invito ad ascoltare prima di spiegare, a guardare senza imporre cornici, a riconoscere la dignità delle voci indigene là dove i racconti diventano memoria viva, canto, preghiera. “Nativi Americani. Guida a Miti, Leggende e Preghiere – Abitare il mistero, decolonizzare lo sguardo” di Raffaella Milandri è tra le guide più ampie e aggiornate dedicate alle tradizioni spirituali e mitologiche dei Popoli Indigeni del Nord America; coniuga rigore filologico e scrittura limpida, restituendo contesto, lingue e prospettive alle cosmologie delle nazioni native. Il libro dialoga con il lavoro pluriennale dell’autrice e si affianca idealmente ad una sua opera di riferimento, “Nativi Americani. Guida alle Tribù e Riserve Indiane degli Stati Uniti”, tracciando un dittico complementare: da una parte la mappa dei popoli e dei territori, dall’altra il cuore simbolico dei miti e delle pratiche spirituali. Ne scaturisce un percorso che non folklorizza né semplifica, ma accompagna con precisione e rispetto studiosi, docenti, studenti, operatori culturali e lettori curiosi e appassionati. Questo titolo si inserisce nella vasta collana che Mauna Kea Edizioni dedica da anni alla cultura nativa, un progetto editoriale che preferisce la cura alla fretta e la responsabilità all’effimero. Non un marchio che “presenta”, ma una casa editrice che continua a farsi tramite: scegliere i testi, ascoltare le comunità, offrire strumenti affidabili e accessibili, sostenere la lunga opera di divulgazione che Raffaella Milandri – insieme ad altri autori come Francesco Spagna e il poeta Lance Henson - porta avanti con molte pubblicazioni e con un impegno coerente sui diritti umani e sulla decolonizzazione dello sguardo. Il volume è disponibile da ottobre 2025 con distribuzione nazionale in libreria e online.

49
 
 

Ci sono libri che aprono passaggi, come una porta che si spalanca sul respiro profondo delle storie. Libri che sono un invito ad ascoltare prima di spiegare, a guardare senza imporre cornici, a riconoscere la dignità delle voci indigene là dove i racconti diventano memoria viva, canto, preghiera. “Nativi Americani. Guida a Miti, Leggende e Preghiere – Abitare il mistero, decolonizzare lo sguardo” di Raffaella Milandri è tra le guide più ampie e aggiornate dedicate alle tradizioni spirituali e mitologiche dei Popoli Indigeni del Nord America; coniuga rigore filologico e scrittura limpida, restituendo contesto, lingue e prospettive alle cosmologie delle nazioni native. Il libro dialoga con il lavoro pluriennale dell’autrice e si affianca idealmente ad una sua opera di riferimento, “Nativi Americani. Guida alle Tribù e Riserve Indiane degli Stati Uniti”, tracciando un dittico complementare: da una parte la mappa dei popoli e dei territori, dall’altra il cuore simbolico dei miti e delle pratiche spirituali. Ne scaturisce un percorso che non folklorizza né semplifica, ma accompagna con precisione e rispetto studiosi, docenti, studenti, operatori culturali e lettori curiosi e appassionati. Questo titolo si inserisce nella vasta collana che Mauna Kea Edizioni dedica da anni alla cultura nativa, un progetto editoriale che preferisce la cura alla fretta e la responsabilità all’effimero. Non un marchio che “presenta”, ma una casa editrice che continua a farsi tramite: scegliere i testi, ascoltare le comunità, offrire strumenti affidabili e accessibili, sostenere la lunga opera di divulgazione che Raffaella Milandri – insieme ad altri autori come Francesco Spagna e il poeta Lance Henson - porta avanti con molte pubblicazioni e con un impegno coerente sui diritti umani e sulla decolonizzazione dello sguardo. Il volume è disponibile da ottobre 2025 con distribuzione nazionale in libreria e online.