this post was submitted on 16 Oct 2025
1 points (100.0% liked)

Economia globale, solidale e sostenibile

144 readers
9 users here now

🎯 Benvenuti nel gruppo Economia Solidale di Diggita

Uno spazio dedicato a chi sogna – e costruisce – un’economia diversa: etica, solidale, circolare e senza disuguaglianze.

Qui condividiamo notizie, progetti e strumenti per ripensare il mondo della finanza e dei consumi, mettendo al centro le persone, i diritti e il pianeta.

Se pensi che un’altra economia non solo sia possibile ma necessaria, sei nel posto giusto.

Unisciti alla conversazione. Cambiare modello si può. 💚

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 10 months ago
MODERATORS
 

Da tempo Sì è diffusa l'idea che quella della ricerca AI, soprattutto dei modelli generativi, sia una bolla.

Ho competenza sulle AI, ma nom sull'economia, quindi volevo chiedere qui quanto c'è di vero in questa visione e qual è il livello di sicurezza che si arrivi a uno scoppio. Perché mi sto formando una opinione e vorrei metterla alla prova con chi ne sa più di me.

Intanto la base: in questo momento moltissime aziende esistenti, più varie start up, stanno sviluppando funzioni e applicazioni che usano massicciamente i modelli di linguaggio e non solo. I chatbot stanno entrando dappertutto, dai siti di aziende che non hanno nulla di tecnologico, alle app Meta. Ci sono poi OpenAI e google che impressionano con i nuovi prodotti, da Sora a NotebookLM.

Il problema: tra gli enormi costi di ricerca e training, ed i costi correnti di utilizzo di queste funzioni fornite gratuitamente al pubblico, ci sono seri dubbi che gli investimenti fatti abbiano un ritorno in termini di vendita del servizio al pubblico, dato che gli unici introiti sarebbero sottoscrizioni pro e utilizzo in API. E in alcuni casi vendita di dati ottenuti dalle chat (vedi Instagram).

In effetti pare che molte di queste operazioni si sostengano sugli investimenti stessi: i singoli player preferiscono sviluppare funzioni AI per attirare investitori, che altri prodotti più utili agli utenti.

Però ho due contro argomenti, che vi sottopongo. Il primo è che il settore è un sostanziale oligopolio, perché gli unici a poter realmente fare ricerca sono i vincitori della corsa al big data, ed i loro titoli non possono realmente crollare perché hanno già altri motivi di essere tra i più redditizi. Al massimo chiudono un po' delle start up. Il secondo è che, anche se gli investitori praticamente guadagnano dai futuri altri investitori, più che da un vero è proprio profitto, questa sorta di schema Ponzi potrebbe non arrivare al crollo, perché gli attori in gioco sono così ricchi da poterlo bloccare manipolando il valore dei titoli. (Se non sbaglio varie aziende hanno recentemente riacquistato loro azioni per gonfiare il valore)

Che mi dite? Abbiamo qualche precedente che posso leggere per capire meglio come potrebbe andare?

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here