diggita

joined 6 years ago
 

Zuck e i suoi Ray-Ban AI: talmente smart che in diretta hanno deciso di crashare da soli. 🤖🕶️

L’IA di Zuckerberg è diventata talmente “intelligente” da capire che la cosa migliore da fare era sabotare la demo in diretta dei suoi Ray-Ban super smart 🤖🕶️.

Risultato: @zuck impallato sul palco, occhiali palesemente buggati e pubblico tra l’imbarazzato e il divertito!

:diggita: :lemmy: pubblicato nel gruppo Tecnologia: @tecnologia

#Rayban #IA #Meta #zuckerberg

1
"no" significa "no", (cdn.masto.host)
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by diggita@mastodon.uno to c/societa@diggita.com
 

"no" significa "no",
"fermati" significa "no",
"aspetta" significa "no",
"fa male" significa "no"
"non ora" significa "no""
"Non sono sicura" significa "no"
"Ho cambiato idea" significa "no"
"Ho un ragazzo/ragazza" significa "no"
E "no" non significa "convincimi'".

💬 :diggita: :lemmy: pubblicato nel gruppo società @societa

 

Quando si rilancia un post da Mastodon su Diggita serve inserire una breve frase introduttiva distanziata dal resto del testo.

Questa prima riga priva di hashtag o menzioni, diventa il titolo del thread, migliorandone visibilità e leggibilità.
Dopo il titolo, si può inserire il tag al gruppo (ad esempio @fediverso) seguita dal resto del contenuto con eventuali link e hashtag in questo modo:

Titolo breve e descrittivo del post

@fediverso

Testo aggiuntivo

https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281

#hashtag

 

Diggita è una piccola istanza #Lemmy del #fediverso che sta crescendo puntando molto sull’assenza di pubblicità o autopromozioni.

https://diggita.com/ organizza i messaggi in gruppi tematici simili a quelli su Facebook o Reddit. Attualmente sono 7 i gruppi più attivi che hanno superato i 100 partecipanti mensili e ogni gruppo può essere seguito anche da Mastodon:

🪐 @fediverso

📰 @attualita

🌍 @ambiente

🐧 @linux

🔒 @sicurezza

🌐 @internet

💻 @tecnologia

 

Grazie a tutti per i contributi nel far crescere https://diggita.com/!

Volevamo solo ricordarvi che non accettiamo autopromozioni come inviti a seguire account social, newsletter o eventi personali (concerti, mostre ecc.).
Il nostro obiettivo è evitare di trasformare i gruppi in mezzi pubblicitari, dedicando invece spazio solo ai contenuti.
Un’eccezione: si può condividere il proprio sito/blog, ma solo un post al giorno per gruppo.
Grazie per la collaborazione!

Siamo sul gruppo: @fediverso

[–] diggita@mastodon.uno 2 points 2 months ago

@WebAppsMagazine Ciao! 🙂
Se inserisci due tag di gruppo, il post verrà pubblicato solo nel gruppo inglese @privacy e non in quello italiano @sicurezza su @diggita.
Per farlo comparire nel gruppo italiano, aggiungi questo tag:

@sicurezza@diggita.com

e non serve mettere altri gruppi, basta uno solo.

Grazie! 🙌

 

Pare che qualcuno abbia pensato che siamo anti-mastodon 😄 A parte l'assurdità ma basterebbe andare su https://diggita.com/ per vedere che il 90% dei contenuti arriva rilanciato da Mastodon e questo succede perchè #Mastodon e #Lemmy sono integrati: da Mastodon si può pubblicare sui gruppi Lemmy senza un altro account. Basta aggiungere un tag come: @fediverso

Grazie a questo e ai 23 gruppi tematici gli iscritti (da mastodon) sono esplosi in 8 mesi superando i 4.000: https://diggita.com/communities 🥳

 

Visto che in molti ce la stanno chiedendo ecco la Guida a lemmy per utenti mastodon:

:lemmy: https://diggita.com/post/73634

@fediverso

#diggita #lemmy #fediverso

 

Stiamo assistendo al progresso di nuove piattaforme, vere alternative che non si limitano più come mastodon ad essere versioni federate dei social tossici.

Progetti come Lemmy (https://diggita.com/), NodeBB, PieFed stanno reintroducendo il concetto di forum nel @fediverso

E non sono semplici forum: parliamo di forum federati, che coniugano i vantaggi della #decentralizzazione con la profondità, la chiarezza e la struttura dei modelli originali.

Ottimo articolo:
https://keinpfusch.net/make-internet-great-again/

 

Per scoprire e usare i gruppi su #Lemmy, ecco come fare in modo semplice:

Su @diggita trovi una lista pratica, il post fissato elenca i gruppi tematici (ce ne sono 23 attivi solo su #diggita) se sei su Mastodon puoi direttamente seguire i gruppi (tipo @fediverso o @attualita, e altri) anche senza creare un account Diggita. Basta inserirli nel tuo toot o nel campo di ricerca del tuo client Lemmy (come #Raccoon, #Jerboa, #Voyager)

Su diggita trovi la guida completa: https://diggita.com/post/73634

 

Ridicolo: a breve milioni di link di Google diventeranno inutilizzabili, #Google ha infatti annunciato la disattivazione di tutti i suoi URL corti goo.gl dal 25 agosto.

https://www.smartworld.it/news/google-chiude-googl-social-maps.html

Serve smettere di inseguire i numeri, puntando invece su alternative europee solide e rispettose della privacy o rischiare di rimanere alla mercé di #BigTech USA che possono spegnerti in ogni momento. Alcune app UE: https://scegli.app/

seguici sul gruppo: @internet

#Degooglizzazione

 

Un utente appena arrivato su mastodon ha avviato ieri una discussione che ha generato oltre 20 commenti e ha attirato l’attenzione degli sviluppatori di #GrapheneOS, una delle principali alternative ad Android!

👉 https://diggita.com/post/71065

Un risultato che dimostra quanto #diggita (e #lemmy) siano uno spazio vivo e capace di creare connessioni e valore reale indipendentemente dalla "popolarità".

Questo è il #Fediverso quando funziona davvero.

💬 Seguici sul gruppo sul fediverso: @fediverso

 

I gruppi su https://diggita.com/ nascono per la divulgazione informatica e giornalistica, non come vetrine personali.

Evitate messaggi autopromozionali (tipo “scarica il mio libro”, “iscriviti al mio canale”, “vieni al mio evento”): diggita non è stato creato per fare branding personale né attrarre pubblico, ma per offrire contenuti utili collettivamente. Differenziamoci dalle derive autoreferenziali viste altrove. Grazie!

💬 seguici sul gruppo fediverso: @fediverso

#diggita #lemmy

view more: next ›