giacomo

joined 11 months ago
[–] giacomo@snac.tesio.it 0 points 2 days ago (1 children)

@macfranc@poliversity.it

Infatti se ci fai caso non ho negato che sia una notizia, ma sottolineato quanto sia triste che lo sia!

Idem per i programmatori che, usando LLM per scrivere codice, dimostrano la propria inconsapevole incompetenza...

@aitech@feddit.it

[–] giacomo@snac.tesio.it 0 points 2 days ago (3 children)

@macfranc@poliversity.it

Sarò noioso, ma la triste notizia è che sia una notizia.

È OVVIO che non comprendono le notizie! Mica sanno leggere!

Sanno solo produrre sequenze si lettere statisticamente correlate con le sequenze di caratteri presenti nell'input (prompt + contenuti allegati) all'interno del sorgente (il corpus di testi utilizzati per programmare statisticamente il #LLM).

Il loro output non ha alcun significato, sebbene sia ottimizzato per passare il test di Turing ingannando l'utente e spingendolo ad attribuirgli un significato.

@aitech@feddit.it

[–] giacomo@snac.tesio.it 0 points 1 week ago (1 children)

@clockwooork@sociale.network

E non siamo nemmeno alla fine del mondo. Il mondo se la caverà benissimo senza l'homo sapiens sapiens, riorganizzandosi verso nuovi punti di equilibrio cibernetico.

Né credo, onestamente, che la crisi riguardi l'intera umanità: per i popoli tribali e le comunità che mantengono intenzionalmente uno scambio culturalmente mediato con il capitalismo e il mercato (in Italia abbiamo i Cristiani Cattolici di Nomadelfia vicino a Grosseto, ma gli Amish statunitensi sono un esempio più noto), potrebbero trarre grande giovamento dalla fine della civiltà occidentale.

Piuttosto siano alla fine di un periodo storico. Il futuro dipende dai rapporti di forza fra le parti (governi, aziende, miliardari), ma naturalmente la maggioranza delle persone devono essere divise e disperate, altrimenti sterminerebbero semplicemente i potenti che li sottomettono, secondo l'esempio di Luigi Mangione.

@flaviotorba@mastodon.uno @cultura@diggita.com