Ma tranquilli, continuate pure ad affidare i vostri siti al traffico di Google e alla pubblicità, cosa mai potrebbe andare storto? 🤡
Poi un bel giorno Google decide che invece di mandarvi visite tanto vale far rispondere la sua IA direttamente, e zac: dal -40% al -90% di traffico evaporato in una notte e siti che chiudono che il crollo delle dot-com scansate
Benvenuti alla Googlepocalipse (spiegata da Matteo Flora) la fine del web per come lo conosciamo:
👉 https://youtu.be/jBOhDJO175k
📖 The Verge ha pubblicato un lunghissimo articolo su Wikipedia e su come un progetto web riesca a resistere mentre il resto di internet si sta disfacendo:
In un’epoca di disinformazione, è praticamente l'unico spazio del web che non è una fabbrica di bias di conferma.
Un esempio dell'internet degli inizi che funziona e che residte.
Potente seguire l'account ufficiale The Verge qui: @theverge
💬 Potete seguire il gruppo di discussione qui: @internet
Un’inchiesta interattiva condotta dal Guardian ha scoperto che su due dei portali turistici più popolari al mondo (#Airbnb e #Booking) sono pubblicizzati hotel, appartamenti e altro per le vacanze negli insediamenti israeliani illegali in #Cisgiordania.
Smettere di usarli è facile, esistono ottime alternative UE su https://scegli.app/ e sul gruppo società/viaggi: @societa
Le informazioni e i messaggi sul #forumverso vengono raccolte all’interno di categorie curate che puoi seguire e dove puoi scoprire nuovi utenti e contenuti rilevanti. Basta seguire i gruppi da questo post: https://mastodon.uno/@diggita/113679420102615281
In sostanza è un approccio che ricorda lo spirito iniziale di Internet: comunità tematiche, tempo e cura nel dialogo, molto lontane dalla rapidità asfissiante dei social moderni, che bruciano tutto in un istante e dimenticano in fretta.
🎉 FediLUG, il Linux User Group del Fediverso italiano, ha superato i 500 iscritti diventando il gruppo più seguito dell'istanza lemmy https://diggita.com/!
:tux: FediLUG è un progetto del @fediverso nato per aiutare nel passaggio da windows a @linux e per tenere aggiornati gli utilizzatori.
Visto che i blocchi a Meta sono di fatto una pura illusione e qualsiasi cosa pubblichi rischia comunque di finire a nutrire le #IA di #Meta, ecco due semplici regole per non farti derubare dall’#AI:
Pubblica solo ai follower: in questo modo il contenuto non sarà accessibile ai bot di raccolta dati.
Oppure
Metti immagini-video in “silenzioso” e imposta una cancellazione automatica: meno giorni restano online, meglio è. Puoi farlo qui 👉 https://mastodon.uno/statuses/_cleanup
Ciao a tutte e tutti 😊
In questi giorni sono meno presente del solito: ci sono diversi progetti da chiudere e il livello di stress è piuttosto alto.
Uno l'ho chiuso oggi. Mi manca l'ultimo mostro finale e poi si ritorna (mostro finale permettendo) 😅
Grazie a tutt3 per l’entusiasmo, la competenza e il tono misurato che caratterizzano i dibattiti su https://diggita.com/. È raro trovare uno spazio online dove il confronto sia competente e rispettoso, lontano dal chiacchiericcio tossico e superficiale.
Devo dire che sono quasi commosso nel rivedere un progetto nato 18 anni fa riprendere vita e farlo con un livello di partecipazione e qualità nettamente superiore al passato e come il @fediverso riesca a creare comunità autentiche.
✨ Trovare contenuti su #Mastodon può essere a volte frustrante proprio perché a differenza dei grandi social non esiste un algoritmo che seleziona i post
È anche per questo che stanno nascendo sempre più gruppi #lemmy tematici dove vengono rilanciati automaticamente i messaggi di Mastodon legati a un determinato argomento, eccone alcuni fra i più seguiti: